Non sempre la bilancia risulta essere un buon indicatore della quantità di muscolo o grasso contenuta nel nostro corpo; un aumento o una diminuzione del peso corporeo possono essere eventi favorevoli o meno a seconda del compartimento corporeo interessato.

L’impedenziometria è una tecnica che permette di determinare la composizione corporea, una metodica utilizzata in nutrizione per valutare le masse corporee e lo stato idrico del soggetto.

Tale tecnica permette di una visione dei diversi compartimenti del nostro corpo permettendoci di capire se il dimagrimento avviene a carico della massa grassa (target del nostro piano alimentare) oppure a carico della massa muscolare.

L’impedenziometro invia una corrente leggerissima, attraverso degli elettrodi posti su mani e piedi. La corrente che attraversa il soggetto incontra una resistenza e una reattanza che sommate danno appunto la cosiddetta impedenza.

L’esame e’ semplice, non comporta nessun fastidio, il paziente si distende sul lettino, si utilizzano 4 elettrodi posti su mano e piede e in pochi minuti si ottengono i valori necessari al calcolo delle masse corporee.

A cosa serve?

L’utilità sta nel fornire informazioni molto precise su stato di idratazione, massa magra e massa grassa, informazioni che le semplici circonferenze corporee, la plicometria, il BMI (indice di massa corporea) non possono fornire.

Si giunge ad informazioni e stime quantitative su:

  • La quantita’ di Massa Magra e di Massa Grassa. La massa magra e’ composta da tutto cio’ che non e’ tessuto adiposo, l’impedenziometro permette di valutare la quantita’ di massa muscolare rispetto a tutta la massa magra. La massa grassa e’ composta da grasso viscerale e da grasso sottocutaneo, che non solo e’ un deposito di energia, che quando in eccesso disarmonico, ma anche un organo capace di sviluppare molecole infiammatorie che possono portare l’organismo ad uno stato di infiammazione generale.
  • La Massa metabolicamente attiva (informazione utile per il monitoraggio del metabolismo basale).
  • Lo stato di idratazione del soggetto o l’acqua intracellulare (Indica lo stato di idratazione delle cellule) o l’acqua extracellulare, (serve a valutare l’acqua fuori dalle cellule e determinare un eventuale ritenzione idrica).
  • Lo scambio Sodio/Potassio cellulare

Si deduce quindi l’importanza dell’impedenziometria nella valutazione dello stato nutrizionale del soggetto, nell’individuazione di stati di malnutrizione, nel monitoraggio dei progressi legati ai programmi nutrizionali, nel toccare con mano gli effetti dell’attività sportiva sulla massa muscolare e la perdita di adiposità viscerali.